[Casi frà li casi è vigni frà li vigni. Case fra le case, vigne fra le vigne.] Non solo il caos voli. Domenica da dimenticare anche per chi ha deciso di mettersi in viaggio utilizzando il treno. Da Verona a Napoli si registrano disagi e rallentamenti a causa di guasti e inconvenienti tecnici a convogli e linea ferroviaria. Ma non mancano problemi anche per gli incendi lungo le tratte interne. La situazione più preoccupante è quella sull'Alta Velocità Roma-Napoli, dove la circolazione è fortemente rallentata dalle 17 a causa di un guasto ad un treno di Italo all'altezza di Anagni, nel Frusinate. Fortunatamente a bordo sono rimasti in funzione tutti i servizi, aria condizionata compresa. Ai passeggeri, che avranno diritto al rimborso, sarà consegnato anche un voucher del 100%. Il guasto, però, ha inevitabilmente avuto un forte impatto lungo tutta la linea con i ritardi che si sono accumulati ora dopo ora raggiungendo, in alcuni casi, tra i 100 e i 120 minuti con ripercussioni anche su Intercity e regionali. A complicare la situazione un altro inconveniente tecnico registrato da Trenitalia ad un treno a Reggio Emilia che ha causato ulteriori disagi sull'Alta Velocità Milano-Bologna. I treni potranno registrare ritardi fino a 40 minuti, mentre un Milano-Pescara delle 17:30 è stato cancellato tra Reggio Emilia e Bologna. Situazione difficile anche nel nodo di Verona dove la circolazione è rallentata per un inconveniente tecnico alla linea a Verona Porta Nuova. Guasti che hanno causato ritardi, in un paio di casi, di 90 minuti. L’avaria di ieri sera al sistema di trasmissione dati radar presso il Centro di Controllo d’Area (Acc) di Milano, responsabile della gestione del traffico aereo sul nord ovest d’Italia “ha riguardato la connettività che consente l’afflusso dei dati radar alla sala operativa e che è garantita da un fornitore esterno di telecomunicazioni, ovvero Tim”. La precisazione arriva dall’Enav (Ente nazionale per l’assistenza al volo) che sottolinea: “L’avaria ha interessato sia il collegamento principale sia quello di riserva della rete operativa Enet, che collega in modo ridondato tutti i siti Enav. Le altre componenti della rete – comprese quelle relative a voce, dati di volo, informazioni meteo e Notam – hanno continuato a funzionare regolarmente, così come i sistemi di elaborazione e presentazione dell’Acc”. Il guasto avvenuto ieri sera al sistema di trasmissione dati radar presso il Centro di Controllo d’Area (Acc) di Milano, responsabile della gestione del traffico aereo sul nord ovest d’Italia “pur avendo avuto origine da cause esterne, è stato gestito con efficacia e tempestività, limitando al minimo l’impatto operativo e garantendo la sicurezza del traffico aereo in ogni fase”. Lo sottolinea l’Enav che in una nota precisa di aver “attivato immediatamente il proprio sistema di emergenza basato su connettività satellitare, gestito da un provider alternativo. Questo sistema, pur offrendo prestazioni ridotte, è stato fondamentale per garantire la gestione sicura dei voli già presenti nello spazio aereo italiano al momento dell’evento”.
Nessun commento:
Posta un commento