[Non vi è animale più cattivo dell’uomo senza legge. Girolamo Savonarola] Se l'amministrazione Trump perdesse il ricorso alla Corte Suprema sui dazi sarebbe un disastro economico. Lo ha detto il presidente allo show radio di Scott Jennings, sottolineando che gli Stati Uniti verrebbero maltrattati e "derisi dagli altri paesi" se non riuscissero a mantenere le tariffe. Domani faremo appello alla corte suprema, chiediamo una decisione rapida" Donald Trump si dice "non preoccupato" dall'allineamento fra la Russia e la Cina. Lo ha detto il presidente in un'intervista a Scott Jennings, perché "non userebbero mai i loro militari contro di noi. Credetemi, sarebbe la cosa peggiore che potrebbero mai fare". "Manderemo la guardia nazionale a Chicago": ha detto Trump, senza precisare quando ma rilanciando le sue accuse alla criminalità record nella città. Trump ha preso di mira anche Baltimora, altra città guidata dai dem. "È uno dei posti meno sicuri al mondo, ci occuperemo anche di loro", ha aggiunto, sostenendo che la guardia nazionale ha "ripulito" Los Angeles e riportato sicurezza nella capitale. Il giudice della California che ha vietato a Trump di usare a guardia nazionale nel Golden State "ha sentenziato non contro di me ma contro il paese, è una corte molto liberale": lo ha detto il presidente Usa. La decisione finale della Corte Suprema sullo ius soli sarà presa ad ottobre. Lo ha detto l'Attorney General Usa, Pam Bondi, in un briefing con la stampa e Donald Trump alla Casa Bianca. La sentenza di oggi ha autorizzato temporanemente lo stop al diritto di cittadinanza voluto dal presidente ma non prima di 30 giorni. La Corte oggi non è entrata nel merito dell'ordine esecutivo firmato Trump, ma solo sul potere dei giudici di grado inferiore di bloccare gli ordini esecutivi. Una corte d'appello di New York ha annullato la sentenza di condanna da quasi mezzo miliardo di dollari contro Donald Trump nel caso di frode civile intentato dalla procuratrice generale dello Stato, Letitia James. Lo riporta la Cnn. La decisione, che non è stata unanime, lascia comunque il presidente responsabile di frode. "Sebbene il provvedimento ingiuntivo ordinato dalla corte sia ben strutturato, l'ordinanza di restituzione è una multa eccessiva che viola l'ottavo emendamento della Costituzione degli Stati Uniti", si legge nella sentenza.
Nessun commento:
Posta un commento