mercoledì 2 luglio 2025

Vicini alla meta

[Tante ragioni per pesare, chiarire, spiegare, trovare un accordo e poi si fa la guerra. Si comprende tutto, e si fa la guerra come se non si comprendesse nulla. Fabrizio Caramagna] Gianfranco Battisti, storico manager del gruppo Ferrovie dello Stato, è l'uomo scelto dal presidente della Regione Renato Schifani per ricoprire il ruolo di amministratore delegato della Gesap dopo le dimissioni di Vito Riggio. Schifani ha già incontrato Battisti con il sindaco Roberto Lagalla, a cui spetta la nomina nel Cda. Una volta cooptato nel Consiglio d'amministrazione, a Battisti verranno assegnate le funzioni di amministratore delegato. I partiti di centrodestra hanno trovato la quadra su un profilo di alto livello, individuato anche grazie ai buoni uffici di un altro manager di Ferrovie, Dario Lo Bosco, oggi amministratore delegato di Italferr, in ottimi rapporti con il presidente della Regione. Superato lo stallo sull'amministratore delegato, la governance di Gesap dovrà scegliere il direttore generale. Tre i nomi rimasti in lizza: Carmelo Scelta, ex direttore generale di Gesap dal 2003 al 2015, gradito a Schifani (leggi il post di martedì 17 giugno 2025 Promemoria per cda gesap?) ; Francesco D'Amico, originario di Nizza di Sicilia (Messina), dal 2023 direttore generale dell'aeroporto di Genova, in passato anche vicedirettore generale e accountable manager dell'aeroporto di Catania. Tra l’altro prosegue la crescita dell’Aeroporto di Genova e si consolida il positivo trend di traffico passeggeri già registrato nel primo trimestre 2025. Nei primi sei mesi dell’anno lo scalo genovese ha movimentato oltre 722mila passeggeri, con una crescita del +18% rispetto al medesimo periodo del 2024 e del +8% rispetto al primo semestre 2019, anno del record storico dello scalo. Nel dettaglio, i mesi di aprile, maggio e giugno hanno contribuito al risultato con i seguenti dati: aprile: oltre 139mila passeggeri (+10% sul 2024) e 1.419 movimenti volo (+5% sul 2024); maggio: oltre 170mila passeggeri (+27% sul 2024) e 1.855 movimenti volo (+19% sul 2024); giugno: oltre 157mila passeggeri (+18% sul 2024) e 1.924 movimenti volo (+5% sul 2024). Nel complesso, il traffico internazionale ha dato il contributo maggiore alla crescita dei primi sei mesi dell’anno registrando, da gennaio 2025, un +42% di incremento del numero dei passeggeri (+28% di movimenti) con un picco del +58% nel mese di maggio. Roberto Tundo, palermitano, ex manager di Enel Green Power, Terna ed Alitalia e Ceo di Olivetti, che nell'ottobre del 2021 ha assunto l'incarico di Chief Technology, Innovation & Digital Officer del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane e da novembre 2024 è Cto di BaxEnergy, società che si occupa di Servizi per energie rinnovabili. Sarà il Cda di Gesap a scegliere fra questa terna di nomi il nuovo direttore generale, figura fondamentale assieme all'amministratore delegato per dare lo sprint al processo di privatizzazione dell'aeroporto Falcone Borsellino. Il sindaco Lagalla, numero uno al Comune e alla Città metropolitana, forte delle partecipazioni dei due enti in Gesap (quasi il 73%), da mesi si confronta sulla privatizzazione con il governatore Renato Schifani, da sempre favorevole alla vendita delle quote. Il primo step sarà la scelta dell’advisor che dovrà stimare il valore dell'aeroporto: passaggio che, secondo il sindaco Lagalla, dovrebbe avvenire prima di Ferragosto.


Nessun commento:

Posta un commento