martedì 10 giugno 2025

Chi più chi meno

[A forza d'impittà, s'impara à marchjà.] I finanziamenti per l'assistenza militare all'Ucraina saranno ridotti nel prossimo bilancio della Difesa. Lo ha ammesso il capo del Pentagono Pete Hegseth in un'audizione alla Camera. "Questa amministrazione ha una visione molto diversa del conflitto. Riteniamo che una soluzione pacifica negoziata sia nel miglior interesse di entrambe le parti e nell'interesse del nostro paese", ha messo in evidenza Hegseth. La riduzione dei finanziamenti significherà meno armi all'Ucraina contro la Russia. Il campione del mondo dei pesi massimi, l'ucraino Oleksandr Usyk, ha chiesto al presidente statunitense Donald Trump di aiutare l'Ucraina nella sua lotta contro l'invasione russa.     "(Presidente) Donald Trump, per favore apri gli occhi, aiuta il mio popolo", ha detto Usyk in un'intervista a CNN Sports. Il campione dei pesi massimi WBC, WBA e WBO ha poi affermato di credere che Trump debba mantenere la sua promessa di porre fine alla guerra entro 24 ore se fosse stato eletto, fatta durante la sua campagna elettorale. "Dovrebbe essere responsabile delle parole che ha detto", ha affermato Usyk. "Ha detto che in un mese o in un giorno avrebbe fermato questa guerra. Non è responsabile delle sue parole. Perché parla?".     Usyk ha poi invitato Trump a visitare Kiev, offrendosi di ospitarlo a casa sua affinché possa comprendere meglio a cosa sia sottoposta quotidianamente la gente comune, con i continui attacchi russi con missili e droni. L'impegno sul "percorso irreversibile dell'Ucraina verso l'ingresso nella Nato è confermato e continuerà ad esserlo anche dopo il vertice dell'Aja", l'eventuale "presenza o meno nelle conclusioni finali non è rilevante". Lo ha detto il segretario generale dell'Alleanza, Mark Rutte, alla Chatham House a Londra. "Il mio obiettivo è che il vertice abbia conclusioni concise: non è necessario ripetere ogni frase o impegno già espressi, perché restino validi", ha aggiunto Rutte, sottolineando che il summit sarà incentrato su "spesa e produzione" militare. Kiev "sarà menzionata nel comunicato, ma non aspettatevi che ogni paragrafo ripeta quanto già affermato", ha aggiunto. La Nato deve "aumentare del 400%" la sua capacità di difesa aerea e missilistica in risposta alla minaccia russa. Lo ha dichiarato il segretario generale dell'Alleanza atlantica Mark Rutte, come emerge da una nota diffusa prima del suo intervento di oggi pomeriggio alla Chatham House di Londra, evento previsto dopo l'incontro a Downing Street col premier britannico Keir Starmer. "Vediamo in Ucraina come la Russia diffonde il terrore dall'alto, quindi rafforzeremo lo scudo che protegge i nostri cieli", ha aggiunto Rutte. Il Canada raggiungerà l'obiettivo del 2% di spesa per la difesa per la Nato quest'anno. Lo ha annunciato il premier canadese Mark Carney, avvertendo che in un mondo "più buio", il Paese deve ridurre la sua dipendenza dagli Stati Uniti in materia di sicurezza.    "Annuncio oggi che il Canada raggiungerà l'obiettivo del 2% della Nato quest'anno, con cinque anni di anticipo", ha detto il premier durante un discorso all'Università di Toronto. 

 

Nessun commento:

Posta un commento