domenica 6 luglio 2025

Bene teatro Massimo

[La sensibilità è l’abito più elegante e prezioso di cui l’intelligenza possa vestirsi.] Approvato all'unanimità dal Consiglio d'indirizzo il bilancio 2024 della Fondazione Teatro Massimo di Palermo che chiude con un utile netto di 132.393 euro e un valore della produzione che ammonta a 34,19 milioni.    In aumento le voci che riguardano gli spettacoli a pagamento che hanno raggiunto le 316 recite; gli spettatori paganti superano i 141 mila, con un ricavo da sbigliettamento di 2,74 milioni.A cui si aggiungono i ricavi per gli abbonamenti che ammontano a 1.392.187 euro, per un ricavo da botteghino totale di 4.140.238 euro.Tra i record raggiunti nel 2024, spicca il primato di Turandot: oltre 11 mila presenze, una percentuale di occupazione dei posti del 96% e un incasso poco superiore ai 600 mila euro.    Numeri in crescita anche per i visitatori al monumento: 205 mila 882 presenze con un ricavo di 1 milione 978 mila 995 euro.    Sono aumentati i contributi pubblici in virtù della cifra straordinaria assegnata anche quest'anno dal Comune di Palermo (500.000 euro) e dalle maggiori somme assegnate dalla Regione Siciliana, oltre che alla riconferma dei contributi ricevuti dal Ministero della cultura. Significativo anche il dato relativo all'affitto delle sale del Teatro per eventi e conferenze pari a 220 mila euro circa. Un contributo complessivo di quasi 40 mila 600 euro è stato ricevuto da parte dei mecenati. I sostenitori privati hanno confermato in larga misura i contributi a sostegno della Fondazione per un totale pari a 216 mila 299 euro. Così come è stata rinnovata per il terzo anno consecutivo la collaborazione con Cassa depositi e prestiti che contribuisce anche nel 2025 a sostenere le attività delle orchestre giovanili.       Il 2024 registra anche il consolidamento dell'organico con l'assunzione, attraverso 34 bandi di concorso, di 60 dipendenti a tempo indeterminato.

Nessun commento:

Posta un commento